Il Mar Ionio
Mar Ionio
Fra la costa della Basilicata, l'estremità meridionale della Puglia, la Calabria e la Sicilia fino al litorale occidentale della Grecia, il Mar Ionio è messo in comunicazione con il Mar Tirreno dallo Stretto di Messina ed è ricordato per essere il mare più profondo del Mediterraneo.
La Puglia Ionica è la stessa di Gallipoli, la zona della Puglia che nasconde innumerevoli tesori, dalla cattedrale seicentesca al castello angioino ricostruito tra l'epoca medioevale e rinascimentale; da qui si raggiunge l'isola di Sant'Andrea, punta del Pizzo e Porto Cesareo con un acqua cristallina.
Altrettanto splendidi sono la Basilicata e la Calabria Ionica, con alcune visite d'obbligo se siete davvero amanti del mare: Reggio Calabria è una delle mete imperdibili e rappresenta uno scalo obbligatorio per quanti provengono dall'Alto Ionio. E' una città ricca di storia, fondata intorno all'ottavo secolo a.C. e pertanto dotata di monumenti preziosi.
La stessa Calabria Ionica comprende Crotone, che colpisce per la sua storia affascinante e per la sua tradizione culinaria, e Marina di Catanzaro.
Un breve tratto della Basilicata è lambito dal Mar Ionio: la costa ionica bagna, in questo territorio, Metaponto le cui rovine ricordano l'antica presenza greca, basti pensare al tempio di Apollo.